Prof.ssa Cecilia Blengino
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/20 - filosofia del diritto

Contatti
Presso
- Cliniche Legali
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Dottorato di ricerca in Diritti e Istituzioni
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Clinica legale: Carcere e diritti I (GIU0642)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Didattica del diritto (GIU0858)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - SEMINARIO UFFICIALE - Narrazione digitale e podcasting in ambito giuridico (GIU0037 - 0010)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Sociologia del diritto (GIU0404)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Cecilia Blengino, Ph.d in Philosophy of Law and Sociology of Law, is assistant professor in Sociology of Law.
Her field of research mainly deals with selectivity of criminalization processes, justice management, access to justice for vulnerable groups, clinical legal education.
Since 2011 she has been involved in clinical legal education. She combines her practical experience teaching in clinics with theoretical and empirical research.
She is part of research projects in the field of justice management and access to justice in prison (for example Spaziviolenti, together with Architecture Department of the Turin Polytechnic). She has been involved in several research projects dealing with people legal consciousness abouth law and crime (also supporting the use of theatrical tools among students and prisoners: Cicatrici e Guarigioni, Ognuno ha la sua legge uguale per tutti, L'altra faccia della medaglia)
She coordinates the research Against human trafficking: innovative strategies to fight against human trafficking in Piedmont (http://www.clinicalegaleantitrattatorino.it). The project explores connections between asylum and trafficking, involving the students of the legal clinic in data collection.
She is the Tutor for the Law degree course "Diritto per le imprese e le istituzioni - percorso Operatore giudiziario e dei corpi di polizia"
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Terza missione
- I DIRITTI MESSI ALLA PROVA. Proposte di orientamento agli studi giuridici tra cinema e didattica esperienziale (Progetto POT)Da lunedì 1 febbraio a venerdì 31 dicembre 2021
- LA GIURISTA SULLE ALI DELLA LIBERTÀ / PROF FANTASTICI 3.12Da martedì 10 a mercoledì 25 novembre 2020
- "Didattica innovativa e giustizia: dalla law in books alla law in action". Laboratori nelle scuole secondarie superioriDa giovedì 23 maggio a lunedì 2 dicembre 2019
- Against Human Trafficking: Clinica Legale AntitrattaDa lunedì 2 ottobre 2017 a martedì 31 dicembre 2019
- Scuola di Cittadinanza - Torino 2020Da giovedì 21 novembre 2019 a venerdì 15 maggio 2020
- Progetto Spaziviolenti 2016/2017Sabato 25 novembre 2017
Ricevimento studenti
Scrivere a ceciliapiera.blengino@unito.it per concordare un appuntamentoAvvisi

La pubblicazione "Giovani dentro e fuori. Un'indagine per conoscere la popolazione giovanile nella Casa Circondariale di Torino" riporta i risultati di una ricerca volta a conoscere la popolazione dei giovani adulti reclusi nella Casa Circondariale di Torino.
L’indagine, nata su stimolo della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, ha coinvolto nella sua realizzazione gli studenti e le studentesse della Clinica Legale Carcere e Diritti I del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino integrando, come è proprio del metodo clinico legale, obiettivi didattici e di ricerca con la terza missione dell’università.
La ricerca, condotta con un metodo quali-quantitativo, fotografa le condizioni sociali e detentive dei giovani reclusi. Ai dati dell’indagine fanno seguito, nella seconda parte della pubblicazione, contributi che affrontano i temi della dipendenza da psicofarmaci e del possibile supporto offerto da strumenti tecnologici, aprendo piste di riflessione sulla devianza giovanile. Coniugando ricerca e policy, la pubblicazione si chiude aprendo la riflessione e formulando proposte concrete per migliorare le condizioni di detenzione dei giovani detenuti nelle carceri per adulti.
Il report è a cura di Monica Cristina Gallo e Cecilia Blengino. Prefazione di Cosima Buccoliero. Con i contributi di Costanza Agnella, Chiara De Robertis, Carlo Mustaro, Filippo Pennazio, Vincenzo Villari, Gianfranco Todesco e Valeria Lacovara. Postfazione di Franco Prina. Ringraziamo in modo particolare gli studenti e le studentesse della Clinica Legale Carcere e Diritti I dell'A.A. 2021-2022 Susanna Bartolini, Matteo Careglio, Giulio Cotogni, Marta D’Angelo, Maria Teresa Guidi, Martina Massei, Martina Tripoli, Andrea Volpato.

La pubblicazione "Giovani dentro e fuori. Un'indagine per conoscere la popolazione giovanile nella Casa Circondariale di Torino" riporta i risultati di una ricerca volta a conoscere la popolazione dei giovani adulti reclusi nella Casa Circondariale di Torino.
L’indagine, nata su stimolo della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, ha coinvolto nella sua realizzazione gli studenti e le studentesse della Clinica Legale Carcere e Diritti I del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino integrando, come è proprio del metodo clinico legale, obiettivi didattici e di ricerca con la terza missione dell’università.
La ricerca, condotta con un metodo quali-quantitativo, fotografa le condizioni sociali e detentive dei giovani reclusi. Ai dati dell’indagine fanno seguito, nella seconda parte della pubblicazione, contributi che affrontano i temi della dipendenza da psicofarmaci e del possibile supporto offerto da strumenti tecnologici, aprendo piste di riflessione sulla devianza giovanile. Coniugando ricerca e policy, la pubblicazione si chiude aprendo la riflessione e formulando proposte concrete per migliorare le condizioni di detenzione dei giovani detenuti nelle carceri per adulti.
Il report è a cura di Monica Cristina Gallo e Cecilia Blengino. Prefazione di Cosima Buccoliero. Con i contributi di Costanza Agnella, Chiara De Robertis, Carlo Mustaro, Filippo Pennazio, Vincenzo Villari, Gianfranco Todesco e Valeria Lacovara. Postfazione di Franco Prina. Ringraziamo in modo particolare gli studenti e le studentesse della Clinica Legale Carcere e Diritti I dell'A.A. 2021-2022 Susanna Bartolini, Matteo Careglio, Giulio Cotogni, Marta D’Angelo, Maria Teresa Guidi, Martina Massei, Martina Tripoli, Andrea Volpato.