Laboratorio competenze
Il Laboratorio competenze prevede un’offerta formativa rivolta a tutti gli afferenti al Dipartimento. Dottorandi e post-doc in particolare, ma anche ricercatori e docenti, potranno potenziare specifiche competenze connesse allo svolgimento di attività di ricerca.
Per qualsiasi informazione sulle attività scrivere a eccellenza.law@unito.it
Percorsi formativi attivi:
Iridi è un’attività formativa destinata al personale docente del Dipartimento a cura dell’Incubatore di Ricerca Didattica per l’Innovazione (IRIDI). Il percorso si è strutturato due moduli da cinque incontri ciascuno rispettivamente dedicati a l’Innovazione nella didattica e alla Valutazione degli apprendimenti.
L’attività si è conclusa con un Workshop dal titolo Come innovare la didattica e la valutazione: proposte dei partecipanti e feedback del gruppo di ricerca curato dagli stessi partecipanti. La frequenza all’intero corso ha dato titolo all’acquisizione di un attestato.
I corsi di lingua si rivolgono a dottorandi, assegnisti, ricercatori, docenti del Dipartimento e personale tecnico amministrativo che vogliano migliorare le proprie competenze linguistiche, le abilità di scrittura di testi scientifici in inglese o la presentazione in pubblico. L’accesso è a numero chiuso e avviene attraverso selezione. In caso di sovrannumero, saranno privilegiati gli iscritti con minore anzianità di carriera.
I corsi attivati sono:
- Corso di tedesco
- Corso di francese
- Corso di inglese C1 e C2
- Workshop Academic English Skills - English for Academic Purposes
- Writing for publication - 2 edizioni
I corsi si svolgeranno nell'autunno 2022 in modalità telematica.
I corsi sono erogati dalla società Eu Core Consulting (Torino) e sono indirizzati a dottorandi, assegnisti, ricercatori, personale docente e tecnico amministrativo dedicato al supporto progetti. L’attività formativa intende sviluppare e/o perfezionare le competenze nel settore della scrittura e gestione di progetti europei.
Il corso Programmi di finanziamento europei della ricerca di interesse per l'ambito giuridico si è svolto a settembre 2021.
Le opportunità formative del 2022 sono:
- Come si scrive un progetto MSCA Postdoctoral Fellowship (in inglese)
21-22 aprile 2022 - I principi della RRI e la loro applicazione nei progetti Horizon Europe
14-15 giugno 2022 - Progettazione Horizon Europe: dalla teoria alla pratica
29-30 giugno 2022 - Gestione dei research data e redazione del Data Management Plan
7 luglio 2022 - I programmi Justice, CERVE e ISF
11-12 ottobre 2022 - Progettazione Erasmus+ (Jean Monnet activities for Academia)
29-30 novembre 2022
La società EU Core Consulting (Torino) prepara per il Dipartimento periodiche schede informative sulle opportunità di finanziamento in corso con particolare focus sugli interessi scientifici degli afferenti.
Il Laboratorio Competenze promuove la ricerca a livello internazionale coprendo i costi di proofreading sostenuti per la revisione di testi scientifici in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, araba e cinese, da pubblicare presso case scientifiche straniere o di rilevanza internazionale o su riviste di fascia A indicizzate internazionalmente.
L'ultima finestra è stata aperta nell'estate 2022.
Calendario
31 marzo | I contributi dovranno essere stati sottoposti a revisione entro il 30 settembre successivo |
30 giugno | I contributi dovranno essere stati sottoposti a revisione entro il 31 dicembre successivo |
30 settembre | I contributi dovranno essere stati sottoposti a revisione entro il 31 marzo successivo |
31 dicembre | I contributi dovranno essere stati sottoposti a revisione entro il 30 giugno successivo |