Giurista TOmorrow. Formazione e competenze extragiuridiche
Il Dipartimento di Giurisprudenza con il progetto Giurista Tomorrow si è impegnato ad investire sullo sviluppo di competenze extragiuridiche necessarie a studenti, dottorandi/ricercatori e docenti. La definizione del contenuto extragiuridico della formazione e l’individuazione dei formatori di eccellenza internazionale sono affidate ad un Comitato Scientifico internazionale e transdisciplinare, composto da 6 esperti, giuristi e non giuristi, provenienti da Istituti di ricerca di prestigio internazionale.
Diploma NovJus
Il Diploma NovJus si aggiunge all'offerta del Diploma Law & Technology, già avviata negli anni passati, e offre la possibilità alle studentesse e agli studenti iscritte/i ad uno dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza di ottenere una specializzazione certificata al termine di un percorso formativo transdisciplinare di elevata qualificazione.
Saranno offerti annualmente cinque nuovi insegnamenti in inglese e in italiano di 40 ore ciascuno. Ogni insegnamento sarà tenuto da Docenti del Dipartimento di Giurisprudenza in co-teaching con docenti di altre discipline e Università al fine di acquisire conoscenze transdiciplinari e non giuridiche.
Per conseguire il Diploma è necessario inserire nel proprio piano carriera almeno tre degli insegnamenti NovJus e, dopo aver superato gli esami, richiedere la certificazione entro il 2027. Resta requisito imprescindibile per la registrazione degli esami il rispetto delle propedeuticità obbligatorie.
Mobilità NovJus
ll diploma NovJus partecipa della vocazione internazionale del Progetto Eccellenza incentivando la mobilità degli studenti e delle studentesse. Infatti, se si è conseguito uno dei tre insegnamenti NovJus durante l'Erasmus o nei Programmi di scambio, scegliendo tra gli insegnamenti equivalenti offerti dall’Università ospite, si avrà diritto a un’integrazione alle borse di mobilità già previste dal Dipartimento.
Riconoscimento del Diploma e del contributo integrativo alla mobilità
Per richiedere il riconoscimento del Diploma e del contributo integrativo alla mobilità è necessario compilare il form Modulo richiesta riconoscimento del Diploma e contributo integrativo per esami sostenuti all'estero
Insegnamenti previsti per a.a. 2024-25
Titolo insegnamento |
Docenti titolari |
SSD |
SSD |
30 ore IUS/15: Diritto processuale civile |
10 ore FIS/06: Fisica Per Il Sistema Terra E Per Il Mezzo Circumterrestre |
||
30 ore IUS/02 Diritto privato comparato |
10 ore M-DEA/01: Discipline demoetnoantropologiche |
||
30 ore IUS/04 Diritto commerciale |
10 ore MED/40: Ginecologia e ostetricia |
||
30 ore IUS/16 Diritto processuale penale |
5 ore M-PSI/05 Psicologia sociale (Prof.ssa Zara) 5 ore M-PSI/08 Psicologia clinica (Prof. Freilone) |
||
30 ore IUS/10 Diritto amministrativo |
10 ore INF/01: Informatica |
||
40 ore IUS/05 |
|
Corsi e seminari
Il Comitato Scientifico disegnerà per ogni anno accademico un’offerta formativa extragiuridica avanzata costituita da 3 corsi, di 10 ore ciascuno, attivi dall’a.a. 2023/2024. La frequenza è obbligatoria per i dottorandi del Dipartimento di Giurisprudenza e aperta a qualsiasi afferente. I corsi saranno tenuti da Visiting Scientists e Professors di fama internazionale anche in co-teaching.
Corsi previsti
Titolo insegnamento |
Docenti |
Quando |
Sustainability: A Source of Institutional Market Constraints? |
Da: Giovedì 10 aprile 2025 ore 10 |
|
Transnational Climate Change Law |
Da: Lunedì 10 marzo 2025 ore 14 Fino a: Mercoledì 12 marzo 2025 ore 18 |
|
Introduction to social science research and qualitative methods from an anthropological perspective |
Da: Lunedì 27 gennaio 2025 ore 14 |
|
Beyond access to justice. Studying and measuring the quality of the experience of life during the trial timeframe between transnational norms and comparative good practices |
Da: Martedì 5 novembre 2024 ore 14 Fino a: Venerdì 18 novembre 2024 ore 14 |
|
Constitutional law through gender lenses: a comparative approach |
Da: Mercoledì 15 novembre 2023 ore 16 Fino a: Venerdì 17 novembre 2023 ore 12 |
|
Excellence Project 23-27 - Social-legal Approaches in the XXIth Century. Trends, Debates and Methodologies
|
Antoine Vauchez, CNRS Research Professor all'Università di Parigi 1- Sorbonne |
Da: Lunedì 22 gennaio 2024 ore 14 Fino a: Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 14 |
Climate Change Litigation |
Elisa Palazzi, Università degli Studi di Torino e Claudia Pasquero, Università degli Studi di Milano-Bicocca |
Da: Mercoledì 21 febbraio 2024 ore 16 Fino a: Venerdì 1 marzo 2024 ore 16 |
Law & political economy, a critical legal approach to law & economic structures |
Ivana Isailovic, Università di Amsterdam e Visiting Scientist del Progetto di Eccellenza 2023-2027 |
Da: Giovedì 22 febbraio 2024 ore 13.30 Fino a: Giovedì 7 marzo 2024 ore 10.00 |
Contributo finanziario per formazione transdisciplinare esterna
Il progetto di eccellenza 23-27 sostiene le iniziative di formazione esterna, in presenza o a distanza, per dottorandi, post-doc, ricercatrici, ricercatori e docenti. L'obiettivo è sostenere le iniziative individuali di formazione esterna transdisciplinare e di rafforzamento delle competenze necessarie alla ricerca empirica e impact-driven. Due call annuali consentiranno di presentare la propria richiesta di finanziamento al Tavolo Mobilità Internazionale del Dipartimento previa compilazione dell’apposito modulo e del google form.
Tavoli di confronto metodologici
È previsto il coinvolgimento di docenti del Dipartimento in tavoli di confronto metodologici sulle metodologie di ricerca con esperti di eccellenza internazionale di altre discipline.
Tavoli di confronto metodologici previsti
Titolo |
Quando |
Dove |
Grandezze empiriche e dimensione normativa: un dialogo possibile? Prof.ssa Grazia Mannozzi, Università dell'Insubria |
giovedì 16 gennaio 2025 ore 14.30 |
Meeting room 2° Piano Campus Luigi Einaudi |
Workshop "Good Judgment. The European Court of Justice as context-conscious Lawmaker" |
mercoledì 20 novembre 2024, ore 11 |
Aula D2-33 3° Piano |
Tavolo Metodologico Measuring the Precedential Value of EU Case Law. A Machine Learning Approach con il prof. Daniel Naurin |
mercoledì 2 ottobre 2024, ore 11 |
Aula 3D3.233 3° Piano |
Climate change and the empirical methodology of legal research |
mercoledì 27 marzo, ore 12-14 |
Meeting room 2° Piano Campus Luigi Einaudi |
Contributo finanziario per formazione transdisciplinare esterna
Il progetto di eccellenza 23-27 sostiene le iniziative di formazione esterna, in presenza o a distanza, per dottorandi, post-doc, ricercatrici, ricercatori e docenti. L'obiettivo è sostenere le iniziative individuali di formazione esterna transdisciplinare e di rafforzamento delle competenze necessarie alla ricerca empirica e impact-driven. Due call annuali consentiranno di presentare la propria richiesta di finanziamento al Tavolo Mobilità Internazionale del Dipartimento previa compilazione dell’apposito modulo e del google form.