Enrico Marello
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/12 - diritto tributario

Contatti
- 0116706932
- 011 6706122
- enrico.marello@unito.it
- Dipartimento di Scienze Giuridiche
Lungo Dora Siena 100
10153 Torino - https://www.dg.unito.it/persone/enrico.marello
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca
Tutti i miei prodotti della ricercaInsegnamenti
- Diritto tributario (A-D) (GIU0064)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto tributario (E-N) (GIU0064)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - SEMINARIO UFFICIALE - Narrazione digitale e podcasting in ambito giuridico (GIU0037 - 0010)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - SEMINARIO UFFICIALE - Scrivere Diritto. Corso teorico-pratico per la redazione di atti. Processo civile (GIU0037 - 0043)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
OA Publications: http://aperto.unito.it & www.openstarts.units.it
Didattica: http://elearning.unito.it/giurisprudenza/
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Previo appuntamento via mail: enrico.marello@unito.itAvvisi
Sono aperte le iscrizioni al master di secondo livello di diritto tributario.
Possono iscriversi anche i laureandi: scadenza il 20 ottobre.
Sono già state approvate sei borse di studio e ne sono in arrivo altre, da parte degli sponsor che credono nel progetto e nella sua professionalizzazione.
Tutte le informazioni qui:
https://www.mastertributario.unito.it/do/home.pl
Contatti: mastertributario@unito.it
Car* Student*, se siete in cerca di un'esperienza di tesi che coniughi ricerca, applicazione pratica e futuro prossimo, leggete con attenzione.
Stiamo lavorando come unità locale di ricerca in un progetto di ricerca PRIN (PRogetti di Rilevante Interesse Nazionale, finanziato dal Ministero dell'Università), dedicato alla digitalizzazione dell'amministrazione finanziaria.
In particolare, stiamo sviluppando criteri e strutture di un sistema di giustizia predittiva.
Nell'ambito di questo progetto apriamo dieci posizioni, senza lista di attesa, per la tesi di laurea, con queste caratteristiche:
- Tipo di tesi: elaborato conclusivo o anche tesi.
- Punti attribuibili per la tesi: fino a cinque o fino a sette.
- Attività: dopo aver letto alcuni lavori teorici in materia di giustizia predittiva, il/la laureand*, a contatto con il gruppo di ricerca, provvederà alla creazione di una parte del dataset (composto da sentenze), sistemandone il testo, provvedendo ad una catalogazione di base e a una prima elaborazione dei dati secondo quanto si discuterà con il gruppo di ricerca (che darà tutte le istruzioni utili).
- Abilità sviluppate nel lavoro di tesi: conoscenza di base dei sistemi di giustizia predittiva, capacità di lettura rapida delle sentenze, capacità di classificazione di una sentenza, fondamenti di statistica giudiziaria.
- Caratteristiche dell'elaborato finale: l'elaborato finale conterrà una parte descrittiva di circa 20-30 pagine dedicata ai principi in materia di giustizia predittiva e un report dell'attività svolta (presumibilmente di una decina di pagine, accompagnata dai primi risultati di elaborazione del dataset).
Se siete interessat*, o volete saperne di più, scrivete una mail a enrico.marello@unito.it
Non è necessario avere già superato l'esame di diritto tributario e non è rilevante chi sia stato il docente di diritto tributario del vostro corso di studi.