Vai al contenuto principale

banner eccellenza

Scuola di cittadinanzaBandiera italiana

L'edizione 2025 della Scuola di Cittadinanza prenderà avvio il prossimo 6 marzo, con il Seminario - Tavola rotonda dal titolo "Le 'parole' del diritto nel dibattito pubblico. Riflessioni anche alla luce delle nuove Linee guida sull'insegnamento dell'Educazione civica" (avviso e locandina del Seminario inaugurale).

Il calendario degli incontri della Scuola, le modalità di iscrizione ed ogni altra informazione in merito sono reperibili nella relativa locandina generale.

Si tratta di un ciclo di incontri su alcuni grandi temi connessi ai diritti e doveri di cittadinanza, presenti nel dibattito pubblico.

Obiettivo della Scuola è stimolare la riflessione dei cittadini e favorire la consapevolezza diffusa intorno a tali grandi problematiche collegate ai diritti e ai doveri di cittadinanza, sanciti dalla Costituzione italiana e dai documenti costituzionali sovranazionali, spesso oggetto di eccessiva semplificazione o di travisamento nella discussione pubblica, in particolare mediatica e nei social networks.

Gli incontri della Scuola, condotti con un linguaggio e dei contenuti il più possibile accessibili a tutti, sono rivolti a tutti i cittadini desiderosi di avvicinarsi in modo più consapevole e informato alle questioni trattate.

Il ciclo di incontri è rivolto in modo particolare ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, in quanto gli argomenti trattati possono essere utili per l’attività didattica in classe, con particolare riferimento all’insegnamento dell’Educazione Civica di cui alla legge n. 92/2019. La Scuola di Cittadinanza è quindi inserita nel catalogo online delle attività formative per i docenti della scuola reperibile nella piattaforma “Sofia” del MIUR.

Anche gli studenti universitari, iscritti ai Corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza o di altri Dipartimenti, sono invitati a partecipare.

L’iscrizione alla Scuola è a titolo gratuito e - per i non iscritti ai Corsi di studio del Dipartimento di Giurisprudenza - si perfeziona inviando una comunicazione con l’indicazione di nome e cognome all’indirizzo:

scuolacittadinanza@unito.it

Sia gli iscritti alla Scuola che tutti i cittadini possono accedere tramite questa pagina (links diretti in alto a destra della pagina) ai materiali delle lezioni della Scuola, pubblicati nelle pagine Moodle dell’Università di Torino.

Prof. Luca Imarisio – Coordinatore Scientifico
Prof. Giorgio Sobrino – Coordinatore Scientifico
Email: scuolacittadinanza@unito.it

2023
Luca Imarisio, Federica Pasquini, Giorgio Sobrino (a cura di), Diritti e doveri di cittadinanza: prospettive di sostenibilità, Università degli Studi di Torino – Collane Unito, 2024

2022
Luca Imarisio, Giorgio Sichera e Giorgio Sobrino (a cura di), Individuo e collettività: tra autonomia e responsabilità, Università degli Studi di Torino – Collane Unito, 2023

2021
Luca Imarisio, Giorgio Sichera e Giorgio Sobrino (a cura di), Diritti e doveri oltre l'emergenza? Dalla pandemia Covid-19 verso nuovi modelli di convivenza, Università degli Studi di Torino – Collane Unito, 2021

2020
L. Imarisio, M. Malvicini, G. Sobrino (a cura di), Tra emergenza, eccezione e precauzione. Diritti e doveri di cittadinanza di fronte alla pandemia Covid-19, Università degli Studi di Torino – Collane Unito, 2020


Ultimo aggiornamento: 25/02/2025 12:22
Non cliccare qui!