Dott. Giorgio Sobrino
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/08 - diritto costituzionale
- ORCID: orcid.org/0000-0002-7696-0206

Contatti
- +39011/6709481
- giorgio.sobrino@unito.it
- Dipartimento di Giurisprudenza
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A
10153 - TORINOedificio D4 - II piano - stanza n. 2
- https://www.dg.unito.it/do/docenti.pl/Show?_id=gsobrino
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi online
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
(Schede dettagliate di ogni pubblicazione reperibili in IRIS AperTO, al link sopra indicato)
- Monografia
1) Il Ministro della Giustizia ed i Poteri dello Stato. Vicende e prospettive di una collocazione problematica, Napoli, ESI, 2015, pp. 436
- Curatele
1) (con C. Bertolino e A. Morelli) Regionalismo differenziato e specialità regionale: problemi e prospettive (Atti del IV Convegno annuale della rivista Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali), Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 888 (disponibile al link https://www.collane.unito.it/oa/items/show/45#?c=0&m=0&s=0&cv=0)
2) (con L. Imarisio e M. Malvicini) Tra emergenza, eccezione e precauzione. Diritti e doveri di cittadinanza di fronte alla pandemia Covid-19 (Lezioni della Scuola per una Cittadinanza consapevole, Torino- Cuneo 2020), Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 220 (disponibile al link https://www.collane.unito.it/oa/items/show/61#?c=0&m=0&s=0&cv=0)
- Capitoli di libri
1) (con L. Imarisio) La vicenda dei CDG nelle aziende: un’esperienza democratica alla ricerca di un riconoscimento, in A. Buratti - M. Fioravanti (cur.), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della cultura politica italiana (1943-1948), Roma, Carocci, 2010, pp. 342 - 356
2) La riforma dell’accesso alla magistratura ordinaria e le sue implicazioni istituzionali, tra legge 150/2005 e legge “Mastella”: un’altra occasione mancata?, in S. Sicardi (cur.), Magistratura e democrazia italiana: problemi e prospettive, Napoli, ESI, 2010, pp. 103-182
3) Esercizio dell’azione penale, responsabilità disciplinare ed avocazione: un intreccio “a rischio” di imbarazzanti sospetti (alcune notazioni “di sistema” a margine di un’emblematica vicenda catanzarese), in S. Sicardi (cur.), Magistratura e democrazia italiana: problemi e prospettive, Napoli, ESI, 2010, pp. 273-329
4) Il Ministro della Giustizia e l’indipendenza della Magistratura, relazione al Convegno su Il potere giudiziario nell'esperienza europea continentale: the "most" dangerous branch? - Giornate di diritto e storia costituzionale «Atelier 4 luglio "G.G. Floridia", tenutosi a Teramo il 7 luglio 2009, in R. Orrù – A. Ciammariconi - L. Sciannella (cur.), Il potere giudiziario nell'esperienza europea continentale: the "most" dangerous branch?, Napoli, ESI, 2011, pp. 87-161
5) Contratto collettivo e Costituzione, oggi, in M. Cavino – I. Massa Pinto (cur.), Costituzione e lavoro oggi, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 131 – 178
6) Legislativo ed Esecutivo. Tra Parlamento e Governo, in M. Bovero - V. Pazé (cur.), Diritti e poteri, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2013, pp. 130 – 145
7) La forma di governo, in S. Sicardi - M. Cavino - L. Imarisio (cur.), Vent’anni di Costituzione (1993 - 2013). Dibattiti e riforme nell’Italia tra due secoli, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 63 - 149
8) Il percorso delle riforme costituzionali, in Id. – S. Sicardi – M. Cavino – L. Conte – L. Imarisio – C. Tripodina, La riforma respinta (2014 - 2016). Riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi - Boschi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 15 – 38
9) Struttura e formazione del Governo e rapporto di fiducia con la Camera. Trasparenza della P.A. e partecipazione democratica, in Id. – S. Sicardi – M. Cavino – L. Conte – L. Imarisio – C. Tripodina, La riforma respinta (2014 - 2016). Riflessioni sul d.d.l. costituzionale Renzi - Boschi, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 201 – 218
10) Fonti del diritto e (in)attuazione del principio di uguaglianza, in A. Giorgis – E. Grosso – M. Losana (cur.), Diritti uguali per tutti? Gli stranieri e la garanzia dell'uguaglianza formale, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 19 – 66
11) La riforma costituzionale respinta, in M. Dogliani – J. Luther – A. Poggi (cur.), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 81 – 90
12) (con C. Bertolino e A. Morelli) Regionalismo differenziato e specialità regionale: le ragioni di un Convegno, in C. Bertolino – A. Morelli – G. Sobrino (cur.), Regionalismo differenziato e specialità regionale: problemi e prospettive, Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 15 – 28 (disponibile al link http://hdl.handle.net/2318/1737861)
13) La proposta di differenziazione regionale del Piemonte e le sue motivazioni e prospettive, con particolare riferimento alla gestione dei piccoli Comuni e alla tutela dei territori montani: verso un Piemonte “più vicino” alla Valle d’Aosta?, in C. Bertolino – A. Morelli – G. Sobrino (cur.), Regionalismo differenziato e specialità regionale: problemi e prospettive, Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 857 – 878 (disponibile al link http://hdl.handle.net/2318/1741544)
14) (con L. Imarisio e M. Malvicini) Presentazione, in L. Imarisio – M. Malvicini – G. Sobrino (cur.), Tra emergenza, eccezione e precauzione. Diritti e doveri di cittadinanza di fronte alla pandemia Covid-19, Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. VII – X (disponibile al link https://iris.unito.it/handle/2318/1762949)
15) (con L. Imarisio) I diritti e i doveri fondamentali nelle condizioni di emergenza: diritto e diritti di fronte alla pandemia Covid-19, in L. Imarisio – M. Malvicini – G. Sobrino (cur.), Tra emergenza, eccezione e precauzione. Diritti e doveri di cittadinanza di fronte alla pandemia Covid-19, Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 41 – 83 (disponibile al link https://iris.unito.it/handle/2318/1762950)
16) La promozione della cultura e della ricerca scientifica come strumenti di democrazia, anche di fronte alla pandemia Covid-19, in L. Imarisio – M. Malvicini – G. Sobrino (cur.), Tra emergenza, eccezione e precauzione. Diritti e doveri di cittadinanza di fronte alla pandemia Covid-19, Torino, Università degli Studi di Torino, 2020, pp. 1 – 40 (disponibile al link https://iris.unito.it/handle/2318/1762951)
- Articoli in Riviste
1) Esercizio dell’azione penale, responsabilità disciplinare ed avocazione: un intreccio “a rischio” di imbarazzanti sospetti (notazioni a margine di una vicenda catanzarese), 13/2/2008, pubblicato nel Forum della Rivista “Quaderni costituzionali”, in www.forumcostituzionale.it, 39 pp.
2) La riforma dell’accesso alla magistratura ordinaria, tra legge 150/2005 e legge “Mastella”: un’altra occasione mancata?, 15/9/2008, pubblicato nel sito web dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, 60 pp. (in formato Word)
3) (con A. Mastropaolo) (Le regole da Gentile)…a Gelmini, in Nuvole, n. 36, gennaio 2009, in www.nuvole.it, pp. 14-20
4) (con G. Locati) Costituzione e istruzione pubblica, in Nuvole, n. 36, gennaio 2009, in www.nuvole.it, pp. 51-53
5) Il trasferimento d’ufficio dei magistrati dopo le riforme dell’ordinamento giudiziario, in Quaderni costituzionali, n. 3/2009, pp. 651-672
6) Le modalità di esercizio dell’azione penale, in AA.VV., Il progetto di riforma del titolo IV della parte II della Costituzione nel d.d.l. costituzionale 7 aprile 2011 n. 4275, in Foro italiano, 2011, parte V, pp. 265-269
7) (con M. Cavino) La natura del contratto collettivo tra legalità ed effettività, in F. Modugno (cur.), Effettività vs diritto costituzionale positivo? Il singolare caso della sentenza Fiom/Fiat nell’affaire Pomigliano d’Arco, in Giurisprudenza italiana, 2012, fasc. 6, pp. 1465 – 1471
8) Relations between Parliament and Cabinet in Italy after 1993, in Teoria politica, 2013, pp. 269 – 284
9) Il problema dell’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale della legge elettorale alla luce delle sentenze n. 1/2014 e n. 35/2017 e le sue possibili ricadute: dalla (non più tollerabile) “zona franca” alla (auspicabile) “zona a statuto speciale” della giustizia costituzionale?, in federalismi.it, n. 15/2017 (http://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=34546&dpath=document&dfile=25072017103942.pdf&content=L'ammissibilità+delle+questioni+di+legittimità+costituzionale+della+legge+elettorale+-+stato+-+dottrina+-+) (39 pp.)
10) L’autodichia degli organi costituzionali ed il problema delle relative garanzie “giurisdizionali”, in Euroconference Legal – Settimanale di Procedura Civile, 13/3/2018, http://www.eclegal.it/lautodichia-degli-organi-costituzionali-ed-problema-delle-relative-garanzie-giurisdizionali/ (pdf al link http://www.eclegal.it/wp-content/uploads/pdf/2018-03-13_lautodichia-degli-organi-costituzionali-ed-problema-delle-relative-garanzie-giurisdizionali.pdf)
11) Sovranità popolare, amministrazione e giurisdizione, in Diritto costituzionale (Rivista quadrimestrale), n. 1, aprile 2018 (Sovranità. Stato costituzionale e sovranità popolare, a cura di M. Cavino), pp. 137 – 171
12) Magistrati “in” politica: dalla Corte Costituzionale un forte richiamo all’indipendenza (ed alla sua immagine esteriore), 8/8/2018, in Forum di Quaderni costituzionali - Rassegna, n. 8/2018, http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2018/09/nota_170_2018_sobrino.pdf
13) Magistrati in politica: dalla Corte costituzionale un forte richiamo all'indipendenza (ed alla sua immagine esteriore), in Quaderni costituzionali, n. 4/2018, pp. 908- 910
14) Leggi regionali e violazione del principio di uguaglianza. Le discriminazioni verso i non cittadini operate dalle leggi regionali (Relazione al Convegno “La legge regionale”, svoltosi a Catania, Dipartimento di Scienze politiche, il 14/12/2018), in Diritti regionali, n. 1/2019, https://www.dirittiregionali.it/wp-content/uploads/2019/02/documento-integrale-2.pdf (47 pp.)
15) La proposta di differenziazione della Regione Piemonte attualmente in discussione: motivazioni, contenuti principali, rapporto con le richieste di altre Regioni, in Il Piemonte delle autonomie, n. 2/2019, http://piemonteautonomie.cr.piemonte.it/cms/index.php/la-proposta-di-differenziazione-della-regione-piemonte-attualmente-in-discussione-motivazioni-contenuti-principali-rapporto-con-le-richieste-di-altre-regioni (12 pp.)
16) La proposta di differenziazione regionale del Piemonte e le sue motivazioni e prospettive: verso un Piemonte “più vicino” alla Valle d’Aosta? (Relazione al Convegno “Regionalismo differenziato e specialità: problemi e prospettive”, svoltosi a Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, il 21/6/2019), in Diritti regionali, n. 3/2019, https://www.dirittiregionali.it/wp-content/uploads/2019/09/documento-integrale-5.pdf (48 pp.)
17) La decisione sull’ammissibilità degli interventi dei terzi: un altro banco di prova per l’“apertura” del processo (e della Corte), in G. Brunelli – A. Pugiotto – P. Veronesi (cur.), Per sempre dietro le sbarre? L’ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti (Atti del Seminario “Amicus Curiae”, tenutosi a Ferrara il 27/9/2019), in Forum di Quaderni costituzionali - Rassegna, n. 10/2019 (http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/10/VOLUME-Amicus-Curiae-2019.pdf), pp. 160 - 168
18) La proposta di differenziazione regionale del Piemonte attualmente in discussione, in Le Regioni, fascicolo 3, giugno 2019, pp. 953 – 964
19) «Uscire dal Palazzo della Consulta»: ma a che scopo? E in che modo? La “rivoluzione comunicativa” della Corte nell’attuale fase della giustizia costituzionale (Relazione al Convegno “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale”, svoltosi a Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, il 17-18/10/2019), in federalismi.it, n. 15/2020 (numero monografico “Sofferenze e insofferenze della giustizia costituzionale”; https://www.federalismi.it/ApplOpenFilePDF.cfm?artid=43443&dpath=document&dfile=17052020155113.pdf&content=Fascicolo%2Bn%2E%2B15%2F2020%2B%2D%2Bstato%2B%2D%2Bdocumentazione%2B%2D%2B), pp. 172 – 207
20) Immigrazione e inclusione nell’esperienza piemontese: potenzialità e limiti del legislatore regionale (Intervento al Convegno “Immigrazione e inclusione: le Regioni fra emergenza e sperimentazione”, svoltosi a Bari il 28-29/11/2019), in Le Regioni, n. 5-6/2019, pp. 1629 - 1645
- Note a sentenza
1) Leggi- provvedimento delle Regioni e competenze legislative dello Stato: la Corte costituzionale fissa i “paletti” (ulteriori) all’esercizio dell’autonomia regionale (nota a Corte cost., 9 febbraio 2012, n. 20), in Giurisprudenza italiana, aprile 2013, pp. 780 - 788
2) Gli Enti territoriali possono sottoporre a tutela gli immobili di interesse culturale presenti nel loro territorio? Il rapporto tra i poteri in tema di beni culturali in una recente decisione del Consiglio di Stato (con uno sguardo al d.d.l. costituzionale Renzi - Boschi) (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 519/2016), in Osservatorio costituzionale (Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti), n. 3/2016, http://www.osservatorioaic.it/gli-enti-territoriali-possono-sottoporre-a-tutela-gli-immobili-di-interesse-culturale-presenti-nel-loro-territorio-il-rapporto-tra-i-poteri-in-tema-di-beni-culturali-in-una-recente-decisione-del-consiglio-di-stato-con-uno-sguardo-al-d-d-l-costituzio.html
3) Il divieto di porto d’armi a seguito di condanna penale tra interpretazione conforme, rinvio alla Corte Costituzionale ed intervento del legislatore: un altro «automatismo legislativo» “in caduta” (commento alle ordinanze del T.A.R. Toscana n. 56/2018 e del T.A.R. Friuli- Venezia Giulia n. 190/2018 ed alle sentenze del T.A.R. Piemonte n. 648/2018 e n. 976/2018), in Osservatorio costituzionale (Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti), n. 3/2018, https://www.osservatorioaic.it/images/rivista/pdf/29-Sobrino_definitivo.pdf
4) Misure “anti- Covid” e Costituzione: il T.A.R. Calabria promuove “a pieni voti” il Governo ed esalta le esigenze di unità nella gestione dell’emergenza sanitaria (nota a T.A.R. Calabria, sez. I, 9 maggio 2020, n. 841), in Osservatorio costituzionale (Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti), n. 5/2020, https://www.osservatorioaic.it/images/rivista/pdf/2020_5_06_Sobrino.pdf
- Voci enciclopediche
1) Amministrazione della giustizia, voce in Enciclopedia del Diritto, Milano, Garzanti, nuova ed. 2009, pp. 66-67
2) Organizzazione giudiziaria, voce in Enciclopedia del Diritto, Milano, Garzanti, nuova ed. 2009, pp. 1045-1046
3) Costituzione, progetto di riforma della, voce in Grande Dizionario Enciclopedico - Aggiornamento 2019, Torino, UTET Grandi Opere, 2018, tomo 1, pp. 180-183
- Recensioni
1) L’insostenibilità pratica della purezza ideale, recensione del volume di Francesco Pallante, Per scelta o per destino? La Costituzione tra individuo e comunità, Torino, Giappichelli, 2018, in L’Indice, gennaio 2020, p. 22
Corsi di insegnamento
- Diritto costituzionale (Cuneo) (GIU0881)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto costituzionale (Cuneo) (non attivo a.a. 2020/2021) (GIU0045)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto costituzionale II (Cuneo) (GIU0088)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto costituzionale (a distanza) (GIU0905)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto costituzionale (a distanza) (GIU0905)
Corsi online - Scuola per una cittadinanza consapevole (sede di Cuneo) (GIU0037)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Terza missione
- Scuola di Cittadinanza - Torino 2020Da giovedì 21 novembre 2019 a venerdì 15 maggio 2020
Ricevimento studenti
Su appuntamento tramite contatto via posta elettronica