Gustavo Minervini
Assegnista di ricerca
Professore/Professoressa a contratto
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/13 - diritto internazionale

Contatti
- Chiama gustavo.minervini1
- gustavo.minervini@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/gustavo.minervini
- Dipartimento di Giurisprudenza
Campus Luigi Einaudi, D2, 2° piano, ufficio n. 28
Lungo Dora Siena 100 - 10153 Torino - https://www.dg.unito.it/persone/gustavo.minervini
- VCard contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Prodotti della ricerca selezionati
- Shareholder Claims in International Law, Giappichelli, Torino, 2024, pp. XIV-274 (monografia, disponibile in open access).
- The conundrum of recognotion, enforcement and execution of intra-EU investment arbitration awards before non-EU domestic courts, in «Diritto del commercio internazionale», 2024, pp. 133-181 (rivista di classe A).
- [con D. Mauri] Sull’attuazione degli obblighi internazionale di risposta e ripresa a fronte della pandemia di Covid-19: una prospettiva italiana, in «Osservatorio sulle fonti», 2023, pp. 291-318 (rivista di classe A).
- Considerazioni critiche sulla responsabilità da comando del Presidente Putin per i crimini internazionali in Ucraina, in «Rivista di diritto internazionale», 2022, pp. 1125-1134 (rivista di classe A).
- [con G. Lampo] Michael Anthony Lee-Chin v. Dominican Republic: Interpreting the consent to arbitrate in the CARICOM-DR FTA, in «ICSID Review», 2021, pp. 506-517 (rivista di classe A).
- Extraterritorial Jurisdiction before the Human Rights Committee: First Considerations on S.A. et al. v. Italy, in «Diritti umani e diritto internazionale», 2021, pp. 575-598 (rivista di classe A).
- [con F.M. Palombino] Apropos of the External Precedent: Judicial Cross-Pollination between Investment Tribunals and International Courts, in «European Yearbook of International Economic Law», 2021, pp. 133-150 (rivista di classe A).
- The Principle of Legality and the Crime of Genocide: Drelingas v Lithuania, in «Human Rights Law Review», 2020, pp. 810-828 (rivista di classe A).
- Viola v. Italy: A First Step towards the End of Life Imprisonment in Italy, in «Italian Yearbook of International Law», 2020, pp. 217-231 (rivista di classe A).
- Il contributo dell’ICTY alla definizione del crimine di genocidio: in margine al caso Mladic, in «Diritti umani e diritto internazionale», 2018, pp. 243-267 (rivista di classe A).
Insegnamenti
- Diritto Internazionale B (INF0195)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Diritto internazionale umanitario (GIU0639)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - INTERNATIONAL LAW A (INF0299)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - International Law ( A-L) (GIU0752)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Diritto internazionale e arbitrato in materia investimenti, con particolare riguardo alla tutela dell'azionista, al riconoscimento ed esecuzione di lodi arbitrali dinanzi alle corti interne, alle controversie tra Stati membri dell'Unione europea, e al ruolo del precedente.
Diritto internazionale penale, con particolare riguardo al crimine di genocidio, alle immunità dei capi di Stato e di Governo, al ruolo della Corte penale internazionale, e ai rapporti di questo settore con il diritto internazionale dei conflitti armati.
Diritto internazionale dei diritti umani, con particolare riguardo alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, alla giurisdizione extraterritoriale degli Stati, al principio di legalità, e ai rapporti di questo settore con il diritto internazionale penale.
Conseguimento del SIEL PEPA Edward Elgar Prize 2021 per il lavoro Chronicle of a Death Foretold: The Multilateral Agreement for the Termination of Intra-EU BITs, presentato alla 10a Conferenza annuale del Postgraduate and Early Professionals Academics Network della Society of International Economic Law (maggio 2021).
Reporter per gli Oxford Reports on International Law, con riguardo alla Corte europea dei diritti dell'uomo.
Ricevimento studenti
Martedì 10.00 - 12.00, ufficio D2 28, 2° piano del Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100.In caso di urgenza, è possibile contattare il docente via email (gustavo.minervini@unito.it).
Conseguimento dell'abilitazione alla professione forense, con votazione di 390/450, nel dicembre del 2020. Conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario associato in diritto internazionale, con giudizio unanime della Commissione, nel settembre del 2024.