Prof. Andrea Spagnolo
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/13 - diritto internazionale

Contatti
- +390116706957
- Chiama andrea.spagnolo.giupi
- andrea.spagnolo@unito.it
- Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, 10153, Torino
Edificio D2, secondo piano, stanza 20Sala riunioni personale di Andrea Spagnolo
https://unito.webex.com/meet/andrea.spagnolo | 842692888 - https://www.dg.unito.it/persone/andrea.spagnolo
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Law
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- European Legal Studies
- Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS)
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaPubblicazioni selezionate
You can read my most recent (last two years) publications here:
"Entering the Buffer Zone between Legality and Illegality: EU Autonomous Sanctions under International Law", in F. Costamagna, A. Miglio, S. Montaldo (eds), EU Law Enforcement. The Evolution of Sanctioning Powers, Routledge, 2020
"A European Way to Approach (and Limit) the Law on State Immunity? The Court of Justice in the RINA Case", in European Papers, 1/2020
"To What Extent Does International Law Matter in the Field of Business and Human Rights?", in M. Buscemi, N. Lazzerini, L. Magi, D. Russo (eds), Legal Sources in Business and Human Rights, Brill, 2020
“The Boundaries of the Duty of Care of International Organizations Towards Their Civilian Personnel Deployed Abroad: Insights from the Recent ILOAT Case-law”, in Diritti umani e diritto internazionale, 3/2019
"The Conclusion of Bilateral Agreements and Technical Arrangements for the Management of Migration Flows: An Overview of the Italian Practice", in Italian Yearbook of International Law (vol. XXVIII), 2019
"Il Patto globale per le migrazioni alla luce del diritto internazionale", in Rivista di diritto internazionale, 3/2019
(with Annamaria Viterbo) "Of Immunity and Accountability of International Organizations: A Contextual Reading of Jam v. IFC", in Diritti umani e diritto internazionale, 2/2019
"What Do Human Rights Really Say About the Use of Autonomous Weapons Systems for Law Enforcement Purposes?", in E. Carpanelli, N. Lazzerini (eds), Use and Misuse of New Technologies. Contemporary Challenges in International and European Law, Springer, 2019
You can read my most recent blogposts here:
"Un gioco delle parti sulla pelle delle persone. L'insostenibilità delle ragioni greche, turche ed europee nella crisi migratoria in corso", in SIDIBlog, 14 marzo 2020
"“We are tidying up”: The Global Compact on Migration and its Interaction with International Human Rights Law", in EJIL:Talk!, 1 March 2019
"Attribuzione del fatto illecito a' la carte. Ovvero come la Corte Suprema Olandese ha liquidato le Madri di Srebrenica", in SIDIBlog, 26 luglio 2019
"Di intese segrete e alibi parlamentari: tra la decisione del TAR sull'accordo col Niger e il Global Compact sulle migrazioni", in SIDIBlog, 5 dicembre 2018
Insegnamenti
- Diritto Internazionale (CUNEO) (GIU0891)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto internazionale A (INF0298)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Diritto internazionale A - Approfondimenti, Diritto internazionale (INF0304 - MAN0640)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Diritto internazionale (Cuneo) - (non attivo a.a. 2022/23) (GIU0036)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - Diritto internazionale umanitario (GIU0639)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza - INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW OF ARMED CONFLICTS (INF0292)
Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) - Strategic Litigation: Human Rights Legal Clinic (GIU0830)
Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Temi di ricerca
Principali interessi di ricerca:
ruolo del diritto internazionale e dei diritti umani nella gestione dei flussi migratori; diritto delle organizzazioni internazionali (in particolare responsabilità); armi autonome; peacekeeping operations
Main research interests:
the role of international and human rights law in the management of migration flows; international organizations (in particular: responsibility of international organizations); autonomous weapons systems; peacekeeping operations
Organi
Ricevimento studenti
Nel II semestre il ricevimento riprenderà in presenza, per coloro i/le quali siano in possesso di green pass (condizione necessaria per accedere al CLE) il mercoledì mattina, dalle ore 10.00.Le studentesse e gli studenti interessate/i sono pregate/i di inviare un'email al docente entro il venerdì della settimana precedente, al fine di ricevere il proprio slot orario.
Coloro le/i quali non sono nelle condizioni di accedere al CLE potranno richiedere un ricevimento via WebEx.