Ricercatori
Tra gli obiettivi principali del Progetto di Eccellenza rientra il miglioramento del posizionamento del Dipartimento di Giurisprudenza dello Spazio Europeo della Ricerca. Una finalità che viene perseguita con un ripensamento di metodologie, contenuti e percorsi di ricerca e didattica che guarda da un lato all’internazionalizzazione, dall’altro all’investimento sulle competenze.
Uno degli obiettivi del Progetto di Eccellenza per quanto riguarda la ricerca è potenziare la qualità, la diffusione e l’impatto della produzione scientifica nel dibattito internazionale. Allo scopo, il Progetto permette ai ricercatori di rafforzare le proprie skills in diverse aree con il Laboratorio Competenze.
Parte del percorso formativo del Laboratorio sarà dedicata a un servizio di revisione linguistica, così da incrementare, insieme a premialità specifiche, la pubblicazione in lingua straniera di monografie e contributi in volume per editori di rilevanza internazionale e di articoli su riviste in Fascia A, o indicizzate nei database bibliografici. Il Laboratorio Competenze offre anche l’opportunità di una formazione linguistica e un percorso di rafforzamento delle capacità di scrittura e gestione di progetti, nell’ottica di attrarre finanziamenti per il Dipartimento di Giurisprudenza ed elevarne la posizione nel dibattito scientifico internazionale.
Al prestigio internazionale del Dipartimento, il Progetto di Eccellenza punta anche con l’attrazione di giovani ricercatori stranieri con borse di ricerca come la Early Carreer Fellowship, oltre che con un programma dedicato ai Visiting Scientists, Visitng@Law e con diverse opportunità di mobilità internazionale.
Per rispondere agli obiettivi di terza missione, il Progetto di Eccellenza rafforzerà la cooperazione con attori impegnati sul fronte dell’innovazione, tra cui enti pubblici, imprese, soggetti del terzo settore e professionisti legali per iniziative progettuali comuni come il Forum “Diritto e Innovazione”.